Condividi con i tuoi amici

Ricette con farina bianca, integrale e semola di farro

Lasagne si semola di farro alle melanzane e scamorza affumicata

Di Clara Mariottini de Gli Gnocchi di Clara Via Fittovecchio 40   CECINA   (LI)

  • 2 melanzane
  • 450 gr di scamorza affumicata
  • 6/8 sfoglie di pasta fresca di semola di farro (semola di farro – acqua)
  • parmigiano grattugiato
  • besciamella (80 gr di burro, 80 gr di farina bianca, 1 l di latte sale qb)
    IMG-20160228-WA0001 [1280x768]

    Lasagne di semola di farro, melanzane e scamorza affumicata di Clara

  • olio extravergine di oliva, noce moscata, sale qb

In una padella soffriggere la cipolla con l’olio, lavare e tagliare a dadini le melanzane ed aggiungerle alla cipolla facendo cuocere per 15 minuti circa a fuoco medio. A parte preparate una besciamella con farina, burro, latte, sale e aggiungete una spolverata di noce moscata, la besciamella deve essere morbida, densa e senza grumi. Tagliare la scamorza a dadini. Preriscaldate il forno a 180°. A questo punto, in una teglia da forno, mettete un terzo della besciamella e aggiungete la scamorza, le melanzane il parmigiano e stendere uniformemente, coprite con le lasagne al farro e procedete nello stesso modo per duo o tre strati. Cuocere per 20 /30 minuti. Sfornate e fate riposare per 10 minuti prima di servire.

 

 

Pizza con farina di farro

Ricetta di Toni Nestorova Bulgaria

  • 300gr.acqua tiepida
  • 5gr di zucchero
  • un rametto di rosmarino fresco
  • 10gr.di lievito madre essiccato

    973a5950-4abb-4754-9350-793009bf31dd (1)

    Pizza con farina integrale di farro

  • 5gr.di sale
  • 20gr di olio di oliva
  • 200gr.di farina di granoduro
  • 350gr.di farina di farro integrale

Versare in una terrina l’acqua, lo zucchero, il lievito madre essiccato per farlo riprendere (basteranno 5/10 minuti). A parte setacciate le farine. Aggiungere poco alla volta all’acqua, insieme al sale e all’olio extravergine di oliva. Continuate ad aggiungere le farine fino a quando potrete trasferire l’impasto su una spianatoia e lavorare per avere un impasto morbido. Stendere nella teglia (meglio se antiaderente) questo è l’impasto base da condire secondo i gusti . Informare in forno caldo.

 

Torta merenda con crema chantilly all’italiana

Ricetta di Toni Nestorova Bulgaria

Per dosare gli ingredienti usate una tazza mug od una tazza  grande

  • 1.5 tazza di yogurt
  • 1 /5cucchiaio di bicarbonato di sodio
  • mezza tazza di olio di arachidi (o di girasole)AjUDf7kGZ0wT5hZHzXMfxWuHmQc7sSn1jHwRLKPdHd5C
  • 1 cucchiaio di canella in polvere
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 1 tazza di zucchero di canna
  • 2 tazze di farina di farro  bianca per i dolci

In una terrina versare lo yogurt e aggiungere a pioggia il bicarbonato di sodio battendo bene con una frusta fino ad ottenere una consistenza spumosa, aggiungere la cannella, il cacao, di semi, lo zucchero e versare la farina bianca di farro battendo sempre con la frusta per non formare grumi. Versare nello stampo imburrato e cosparso di pangrattato, inforna 180 °. All’inizio della cottura sarebbe opportuno coprire con un foglio di carta forno per una decina di minuti. Sfornare la torta lasciarla raffreddare e tagliarla a metà per poterla farcire. Preparare la crema chantilly all’italiana facendo una crema pasticcera (io uso la farina di farro bianca anche per la crema: 250 gr acqua,
250 latte, 1 bustina di vanillina , 2 uova , 100 gr di zucchero, 80 di farina di farro) . Quando la crema pasticcera è rassodata e fredda aggiungo una confezione di panna montata mescolando bene. Farcisco la torta, spolvero con zucchero a velo e cioccolato grattugiato.

 

Ravioli al farro con funghi e porri

Di Clara Mariottini de Gli Gnocchi di Clara Via Fittovecchio 40   CECINA   (LI)

Per la pasta

  • 500 gr di semola di farro
  • 165 gr di acqua

    Ravioli di semola di farro ai funghi porcini

    Ravioli di semola di farro ai funghi porcini

Per il ripieno

  • 1 porro
  • 180 gr di funghi porcini secchi
  • 50 gr di ricotta
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio extravergine di oliva, sale qb

Per il sugo

  • 250g di pomodoro ciliegino
  • ½ scalogno
  • 2/3 chucchiai di polpa di pomodoro
  • Olio extravergine di oliva, sale qb
  • Foglie di menta fresca da servire a parte

In una terrina mettere i funghi secchi a bagno con l’acqua per 15-20 minuti, nel frattempo preparare la pasta al farro.
Disporre la farina sul piano di lavoro e versare un po’ alla volta l’acqua calda impastando con le mani, fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Coprire la pasta con la pellicola trasparente e lasciare riposare in un luogo fresco e asciutto per 1 ora.
Preparare il ripieno: in una pentola far rosolare uno spicchio d’aglio, buttare i funghi con un po’ della loro acqua , salare e cuocere a fuoco medio, aggiungere il porro tagliato a rondelle e far cuocere per 15/20 minuti, fino a che l’acqua non sarà evaporata. Un volta cotti, togliere l’aglio, far raffreddare e tritare, versarli in una terrina e impastarli con la ricotta. Riprendere la pasta. Tagliarne una porzione, ricoprire il resto con la pellicola in modo che non si secchi, e stendere la sfoglia con un matterello fino a che non diventa sottile ( se la pasta è troppo umida e rimane attaccata al piano di lavoro usare un po’ di farina di semola). Una volta stesa, porre su metà della sfoglia inferiore le palline di ripieno, di grandezza in base allo stampo. E’ importante lavorare la sfoglia rapidamente per evitare che si secchi, se così fosse inumidire con una pennellata d’acqua. Ripiegare la pasta su se stessa e con lo stampo o la rotella tagliarla. Mettere a bollire l’acqua per la pasta e nel frattempo preparare il sugo. In una pentola capiente versare l’olio e lo scalogno e soffriggere. Tagliare i pomodori in 4 parti e metterli a cuocere in pentola a fuoco alto, aggiungere la polpa di pomodoro. Lasciare cuocere per 5/10 minuti e salare. Salare l’acqua portata ad ebollizione e buttare i ravioli facendoli cuocere per 4 minuti, scolare e saltarli in pentola nella salsa di pomodoro fresco. Servire con qualche foglia fresca di menta.